top of page

Come levigare CORRETTAMENTE un parquet esistente: la nostra guida step by step!


Il parquet è un pavimento magnifico: naturale, vivo, caldo e molto resistente. Ma cosa fare quando ormai il nostro parquet è segnato dal tempo?


Se il tuo parquet appare opaco, graffiato, o usurato non preoccuparti: con una levigatura professionale puoi riportarlo al suo splendore originale.


In questa guida dettagliata scopriremo insieme come levigare correttamente un parquet esistente, ottenendo un risultato uniforme e duraturo.


Vedremo insieme:


  • cos'è la levigatura

  • quali sono le fasi di lavorazione

  • gli errori più comuni commessi dagli artigiani

  • il costo al metro quadro


Pronti? Via!



Levigatura del parquet: di che si tratta?


La levigatura è un'operazione essenziale per eliminare graffi, macchie e segni d'usura, rimuovere vecchie vernici o finiture danneggiate o, più semplicemente, per preparare il tuo pavimento ad una nuova verniciatura.


Prima di procedere alla lavorazione, tuttavia, è importante che tu sia consapevole di alcune questioni di base, tra cui:


#1 La variazione del colore del pavimento

#2 La perdita di finiture e trattamenti superficiali preesistenti


Se la variazione del colore e la perdita di eventuali finiture esistenti non ti preoccupa allora il gioco è fatto: puoi procedere alla levigatura del tuo pavimento! Vediamo insieme come.




Le fasi della lavorazione


Per ottenere una levigatura perfetta è di fondamentale importanza che il tuo artigiano segua con precisione una serie di passaggi. Seguendo questi passaggi, otterrai un parquet perfettamente levigato e pronto per durare anni!


#1 Operazioni e verifiche preliminari

#2 Allestimento della stanza

#3 Sgrossatura iniziale

#4 Levigatura intermedia

#5 Stuccatura

#6 Levigatura finale

#7 Finitura


Gli errori più comuni


In termini generali la levigatura di un parquet non è un lavoro complesso: un artigiano con un minimo di esperienza può realizzarla in tempi rapidi e con risultati certi.


Tuttavia, come ben sappiamo, non sempre le cose vanno come ci si aspetta: magari l'artigiano che hai scelto non è così esperto come pensavi o magari hai scelto di prendere la strada del fai da te e hai combinato un pasticcio (mannaggia a te!).


Vediamo insieme quindi quali sono gli errori principali da evitare e cerchiamo di capire come, una volta commessi, si possa cercare una soluzione di rimedio.


#1 Soffermarsi troppo su un punto specifico

#2 Sbagliare l'angolo della macchina o le grane da utilizzare

#3 Non seguire il giusto schema di percorso

Ok, ma quanto mi costa?


Levigare un pavimento in parquet non è un'operazione particolarmente costosa, specialmente se rapportata alla spesa necessaria per la demolizione e sostituzione o alla semplice posa di un nuovo pavimento, di qualsiasi tipo, su quello esistente.


Il prezzo della lavorazione chiaramente è variabile in base alla superficie da realizzare, alla località, alle condizioni di partenza del pavimento e all'impresa che hai scelto.


In ogni caso una buona stima deve tenere in conto un costo medio tra i 22 e i 28 euro al mq, anche se alcune proposte potrebbero arrivare anche a 30 euro/mq, dipendendo dalle eventuali finiture richieste sul pavimento finito.



In conclusione


In questo articolo abbiamo visto cos'è e come si svolge correttamente la levigatura di un parquet esistente: speriamo ti sia stato utile!


Una raccomandazione finale: anche se può sembrare una lavorazione facile non farti ingannare! La levigatura è un intervento che va sempre svolto da artigiani specializzati!


Che altro dire? Per questa volta è tutto! Ci vediamo alla prossima per altri consigli sulla tua ristrutturazione e se hai domande più specifiche... non esitare a contattarci!


Una buona giornata,

i tuoi architetti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

STUDIO

d/verso architetti

Via Leonardo da Vinci, 18/A 40139, Bologna (BO)

SENTIAMOCI

diversoarchitetti@gmail.com

+39 366 4452091

+39 333 6506298

FEED

  • 7f547e1f-bb33-4939-9c0b-e1280085b255
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • TikTok

 

Copyright © 2025 · DIVERSO ARCHITETTI · Tutti i diritti riservati. Disclaimer: alcune foto presenti nel blog sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scriverci una mail a: diversoarchitetti@gmail.com

bottom of page